A FORUM PA tra 7 giorni: mercoledė 10 MAGGIO
Giornata centrale del FORUM PA con 33 tra convegni e
seminari in programma e decine di eventi piccoli e grandi negli
stand.
A
proposito, sapete che sul nostro sito potete trovare anche tutte le
presentazioni
che si svolgono negli spazi espositivi delle aziende e delle
amministrazioni: su
http://www.forumpa.it/forumpa2006/ufficiostampa/espositorieventi.html
, dato che ci state date un'occhiata anche al nostro Ufficio
Stampa virtuale.
Ma
veniamo ai convegni: uno dei temi chiave della giornata è
quello del Welfare e del ruolo delle PA per la costruzione di un
moderno stato sociale. Mercoledì si svolgerà un evento
importante dal titolo "Il
nuovo Welfare nell'Italia del federalismo"
che si articolerà in tre venti la mattina e una sessione
plenaria il pomeriggio. La mattina parleremo del difficile compito
delle città "alle prese con nuove
convivenze":
immigrazione, anziani non autosufficienti, giovani senza lavoro
costituiscono fasce deboli di popolazione con cui fare i conti.
Tratteremo poi di servizi sociali forniti dai piccoli
comuni e della
loro necessità di fare rete, infine la terza sessione sarà
sull'integrazione
socio-sanitaria.
Sempre relativamente ai servizi alla persona un importante convegno
politico sulla sanità e sulle sfide del nuovo
welfare metterà
a confronto amministratori comunali, direttori di ASL e cittadini.
Passando
alla riforma della PA mercoledì mattina insieme al Formez
lanceremo una seconda fase della "ricerca
Giannini"
per la PA degli anni 2000: una riedizione del famoso rapporto che
sarà realizzato nel prossimo anno e presentato ufficialmente
al FORUM PA 2007.
Il
Ministero dell'Economia e delle Finanze presenterà un
grande convegno sull'innovazione
nei servizi di back office,
mentre la Scuola Superiore dell'Amministrazione locale e
l'Agenzia dei Segretari comunali e provinciali si
confronteranno sulla formazione
dei dirigenti della PA locale e sull'accesso
in carriera per
i giovani segretari.
Mercoledì
è anche la giornata in cui il Presidente del CNIPA, Livio
Zoffoli, in due convegni di carattere strategico, presenterà
la posizione del Centro: sul mercato con il convegno della mattina
dedicato alla razionalizzazione
delle forniture
di beni e servizi ICT, sull'innovazione con il grande convegno
del pomeriggio dal titolo "Innovazione
nella PA, Innovazione nel Paese".
Sempre in tema di PA digitale un seminario d'avanguardia sul
web
semantico, una
presentazione di un progetto dell'Agenzia
delle dogane in
cui si usa la tecnologia contro le frodi e le contraffazioni di
prodotti, un workshop dell'Azienda sanitaria di Asolo
sull'e-learning.
Infine
l'altro appuntamento clou del mercoledì mattina: la
quarta edizione del premio SFIDE
dedicato come sapete alle azioni per lo sviluppo locale. La
premiazione si svolgerà alla fine del convegno
dedicato alle azioni per la competitività dei territori basate
sul trasferimento dell'innovazione.
Il
pomeriggio vedrà come si è detto la sessione plenaria
dell'evento (che vogliamo che da quest'anno sia annuale)
dedicato al Nuovo
Welfare. In
scena poi sempre in tema di servizi sociale e di inclusione, il terzo
premio di FORUM PA, PA
APERTA 2006,
dedicato come sapete alle azioni delle PA per aprirsi ai portatori di
handicap e alle fasce deboli della popolazione. Tra i 144 progetti
arrivati premieremo i vincitori di ciascuna categoria alla fine di un
convegno dedicato alle e-inclusion.
Dell'importante convegno sull'innovazione abbiamo già
accennato, ma altri cinque seminari sono dedicati alla PA digitale:
parleremo di cooperazione
applicativa, di
dati e sistemi informativi
territoriali, di
continuità
operativa nella
PA, di linee
guida per la qualità
dei beni e dei servizi ICT (sarà presentato anche il nuovo
quaderno CNIPA) e infine di come le ICT costituiscano un supporto
indispensabile per la costruzione di un vero federalismo.
Passando
alla sanità è in programma il primo dei due convegni
(l'altro sarà giovedì 11 pomeriggio) dedicati
alla sanità
elettronica: si
parlerà di effettiva implementazione dei progetti al servizio
dei cittadini.
Da
ultimo due convegni dedicati alle reti: il primo renderà conto
dei primi risultati dell'accordo tra sette grandi enti in tema
di promozione dell'internazionalizzazione
delle imprese:
ICE, Sace, Simest, IPI, Buonitalia, Sviluppo Italia e Enit insieme
per competere nell'economia globale. Il secondo parlerà
delle azioni
di sistema
realizzate dalle amministrazioni con il supporto del Formez. E sempre
il Formez è protagonista del convegno dedicato al progetto
Governance
per l'implementazione di sistemi di programmazione e controllo
presso le amministrazioni locali e centrali.
Eventi
per tutti i gusti...... vi aspettiamo!
|