www.cnel.it/cnelstats
Riportiamo la presentazione del sito:
CNEL STATS è uno strumento di navigazione guidata on
line su un vasto insieme di dati e indicatori di fonti autorevoli
articolati su scala territoriale. Ad oggi, le circoscrizioni
di riferimento per le informazioni contenute in CNEL STATS
sono le province, le regioni e le grandi ripartizioni del
territorio italiano, alle quali si aggiungono le aree a loro
corrispondenti nell'Unione europea, denominate NUTS (Nomenclature
of Statistical Territorial Units).
La prima modalità di accesso alla banca dati è
di tipo territoriale, con una distinzione tra Italia ed Unione
Europea. Va specificato che nel caso della sezione europea
sono presenti anche le regioni (NUTS 2) e le province (NUTS
3) italiane, e che gli indicatori fanno riferimento ad un
database specifico vincolato alla fonte Eurostat. La banca
dati riferita alle regioni europee è dunque navigabile
a parte, essendo discriminante la fonte di riferimento (non
sempre armonizzata con le statistiche fornite da fonti italiane
e che riguardano il solo territorio nazionale, che sono spesso
più aggiornate). Entrando da questa sezione l'utente
potrà puntare la propria ricerca di dati e indicatori
per un dato territorio di interesse, scendendo progressivamente
nel dettaglio territoriale.
Al fine di agevolare un accesso mirato alle informazioni contenute,
la banca dati è suddivisa in aree tematiche, a loro
volta articolate in un secondo livello di raggruppamento.
Anche l'accesso per area tematica consente dunque di procedere
secondo un approfondimento graduale ai dati, stavolta secondo
una logica di pertinenza rispetto ai fenomeni indagati, arrivando
al singolo aggregato o indicatore. Per conoscere gli ultimi
aggiornamenti (non necessariamente in una dimensione territoriale)
rispetto agli aggregati di interesse, vengono resi disponibili
i più recenti comunicati stampa diramati dalle Fonti
statistiche.
Sia che si segua un approccio per territorio che per area
tematica (o per un "incrocio" delle due chiavi di
lettura) si giunge ad una presentazione dei dati secondo la
logica del confronto verticale tra i livelli di territorio
selezionati e le relative aggregazioni di appartenenza (ad
es. con riferimento a una provincia: la sua regione, la sua
macro area, e l'Italia), consentendo una immediata valutazione
del posizionamento relativo dell'area osservata.
Per ogni informazione presentata si possono consultare definizioni,
note ed avvertenze rilevanti per la stessa, ottenere eventuali
livelli di dettaglio disponibili ovvero segmentazioni del
dato, o disegnare grafici.Selezionando il testo dell'indicatore
prescelto si otterrà una tabella riferita allo stesso
con tutte le aggregazioni territoriali selezionate (ad es.
tutte le regioni).
In ogni punto del sistema è poi possibile modificare
i parametri di selezione:
- temporali (selezione di serie storiche);
- geografici (cambiamento di area);
- tematici (cambiamento di area tematica);
- di visualizzazione (passaggio da valori assoluti a percentuali,
posti di graduatoria).
Una sezione specifica è dedicata ad alcuni percorsi
di navigazione guidata, per tutti coloro che desiderino avere
spunti e suggerimenti sull'utilizzo di dati e indicatori nella
lettura delle situazioni e nelle dinamiche locali. Un ultimo
spazio presenta infine un insieme di documenti utili contenenti
indicazioni metodologiche, classificazioni ed avvertenze,
nonché link a siti di specifico interesse.
|