Pubbliche
amministrazioni, valori e qualità della vita
Come sapete il nostro lavoro si basa sull'assunto fondamentale
che una buona pubblica amministrazione è un fattore determinante
per la qualità della vita. In questo numero abbiamo voluto
volare alto e vi presentiamo tre importanti esempi di politiche
pubbliche che sono basate sui grandi diritti di cittadinanza
e che trovano il loro fondamento nella qualità dell'azione
pubblica. Troverete poi i programmi e le modalità per
iscrivervi ai due grandi appuntamenti congressuali che FORUM
PA sta preparando con il Ministro della Funzione Pubblica per
gli inizi di marzo: il 3
marzo a Bruxelles, e il 7
a Cagliari.
Ma torniamo ai diritti: la relazione annuale del Garante
dei dati personali (quest'anno particolarmente significativa,
alla fine del mandato di Rodotà) porta alla nostra
attenzione alcune parole d'ordine universali. Uguaglianza,
partecipazione, libertà, dignità sono le caratteristiche
della società che vogliamo, ma sono anche i presupposti
di azioni amministrative rispettose dei diritti, che mettono
al centro il valore della persona umana e che quindi non derogano
mai ad alcuni principi, quali l'inviolabilità del diritto
di privacy. Come tutti i limiti che la società impone
a sé stessa anche la privacy può essere vista
come un ostacolo o come un'opportunità. Noi crediamo
fortemente che essa sia stata in questi anni un'occasione
preziosa per ripensare soggetti e oggetti delle azioni pubbliche
e, in fondo, anche di recuperare efficienza, ma soprattutto
sia stata una palestra formidabile per esercitarci a pensare
un futuro tecnologico, innovativo, affascinante, ma sempre
compatibile con la dignità e la libertà.
A questo alto monito abbiamo affiancato un altro rapporto,
quello del Dipartimento per le politiche di sviluppo. Anche
qui si parte da un valore alto: quello della equità
e si mostra la strada fatta e quella ancora da fare per dare
al Mezzogiorno pari opportunità di sviluppo.
C'è poi una puntuale analisi delle azioni fatte e dei
risultati già raggiunti ed attesi.
Il terzo documento che vi proponiamo riguarda un altro grande
principio che spesse volte abbiamo richiamato: quello della
sussidiarietà orizzontale e della partecipazione. In
questo caso si tratta di un premio promosso dal Comune di
Roma per sperimentare un nuovo modo di migliorare la qualità
della vita nella città chiedendo idee direttamente
ai cittadini.
|