PRESENTAZIONE

2007: Il FORUM PA delle novità

Il FORUM PA 2007 si presenta all'insegna delle novità! Siamo arrivati ai 18 anni della Manifestazione e stiamo mettendo in cantiere una edizione profondamente rinnovata: nell'impostazione espositiva e nei contenuti.
Ecco le novità principali:

I contenuti
Nuove parole d'ordine: parte la seconda fase del cambiamento
Nuovo Governo: innovazione organizzativa e tecnologica, insieme per reinventare la PA
Nuova strutturazione dei convegni: le giornate sulle politiche verticali

La Mostra
Nuove date: dal 21 al 25 maggio
Nuova Fiera di Roma: un Quartiere Fieristico nuovo per la città di Roma che ci offre finalmente una sede espositiva prestigiosa e funzionale
Nuove proposte espositive: nuovi spazi, nuovi settori, nuova logica

FORUM PA 2007: "PROGETTO PA"

Ripensare i processi per migliorare i servizi
Il cambiamento è ormai un dato acquisito del nostro sistema amministrativo. Non si è fermato in questi anni ma oggi emerge l'esigenza di un nuovo paradigma: non un cambiamento fatto di piccoli passi ma un cambiamento profondo delle amministrazioni orientato a restituire una PA efficace e sostenibile.
Sono queste le parole d'ordine del FORUM PA 2007: la PA come "progetto-paese".
Una PA nuova non affianca il vecchio al nuovo ma ripensa i processi da capo sulla base dell'innovazione tecnologica e organizzativa e dell'utilizzo ottimale delle risorse umane.

Le parole del Ministro Nicolais
"E' mia intenzione mettere al centro del FORUM PA la necessità di un cambiamento profondo delle amministrazioni pubbliche e di una reingegnerizzazione dei processi di servizio, fondata sul pieno utilizzo dell'innovazione organizzativa e tecnologica, quali fattori di sviluppo e garanzia dei diritti. FORUM PA '07 dovrà mostrare una pubblica amministrazione leggera, amica, capace di accompagnare cittadini ed imprese nella realizzazione dei propri obiettivi. Una pubblica amministrazione che non usi le risorse pubbliche per la propria sopravvivenza ma per restituire valore ai contribuenti. Un'amministrazione che garantisca la qualità dei servizi pubblici, che elimini sprechi e inefficienze, dia certezze ai diritti dei cittadini e alla competitività delle imprese e sia lo strumento di più forti ed efficaci politiche pubbliche."

Le parole d'ordine 2007
cambiamento profondo (breakthrough vs. innovazione incrementale) delle amministrazioni
nuovo disegno dei processi, fondato sul pieno utilizzo dell'innovazione organizzativa e tecnologica, finalmente insieme
PA abilitante, strumento per attuare e valutare le politiche pubbliche
Una Pubblica Amministrazione "ripensata" diviene così PA fattore di sviluppo e garanzia dei diritti

Convegni: cinque giorni per cinque grandi politiche
FORUM PA 2007 propone cinque giornate che vedranno, oltre alla normale programmazione di convegni tematici, cinque grandi aree di politiche pubbliche e quindi altrettanti grandi appuntamenti politici.

  • Innovazione organizzativa e tecnologica nella PA, qualità dei servizi ai cittadini
  • Diritto alla salute e qualità della sanità
  • Governance dei territori e federalismo
  • Inclusione sociale, diritti, welfare
  • Sviluppo economico e competitività

Il format dei convegni
Con il 2007 cambia anche l'impostazione dei convegni. Il programma congressuale sarà come sempre ricco di appuntamenti - perché i temi da discutere sono tanti e di stringente attualità - ma avranno un format riconoscibile:
Gli scenari: convegni di carattere politico proposti dal Governo, dalle Regioni e dagli Enti locali nelle "giornate" a tema
Le azioni: convegni di carattere tecnico-politico in cui il focus è sui percorsi di attuazione delle politiche e/o di implementazione delle innovazioni
I confronti: convegni di carattere istituzionale in cui la Pa si confronta con i propri stakeholders (attori istituzionali, del mercato, cittadini)
Gli strumenti: convegni di carattere tecnico volti ad illustrare soluzioni tecnologiche, organizzative e specifici progetti di innovazione
I convegni ospiti: Amministrazioni pubbliche, enti ed aziende intervengono a FORUM PA anche organizzando propri eventi

La nuova Mostra

Il nuovo Quartiere Fieristico di Roma ci permette di ripensare il lay out della Mostra impostandola sempre più sul concetto di "piazza": luogo di incontro di Pa e imprese sui temi dell'innovazione. I nuovi padiglioni - più ampi e funzionali - ci consentono di strutturare una esposizione:
  • Più ampia e più leggibile
  • Meno frammentata e più compatta
  • Costruita sulle aree tematiche piuttosto che sulla personalità giuridica di Enti ed aziende

I quattro padiglioni sono strutturati in due sole grandi aree espositive:

  • Innovazione nella PA centrale e negli Enti
  • Mostra dei territori: autonomie locali, regioni, camere di commercio presentano la competitività delle loro aree

Le Aziende troveranno una collocazione trasversale nei padiglioni, a seconda del loro mercato di riferimento principale, secondo uno studio di collocazione delle "teste di serie", una scelta che vuole rendere visibile il principio di sussidiarietà orizzontale e partnership pubblico-privato che orienta la pubblica amministrazione dei nostri giorni.

Una Mostra più compatta ma anche più leggibile. All'interno dei padiglioni saranno riconoscibili alcune aree tematiche strutturate: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, gli Enti previdenziali, la Ricerca, le Autorithies, l'Ambiente, l'Amministrazione finanziaria, i Trasporti e le Infrastrutture, la Sanità e così via.

La Mostra dei territori è organizzata secondo tre idee chiave.

    • la "città dei servizi", ovvero la "pubblica amministrazione di prossimità", i comuni in primo luogo
    • i territori a Forum PA, ovvero i "sistemi territoriali", il loro sviluppo e la loro competitività rappresentata dalla presenza e dalla cooperazione tra tutti gli attori: comuni, province, regioni, comunità montane, camere di commercio, aziende strumentali pubbliche e miste, aziende di SPL, università, consorzi industriali, parchi, unione di comuni, etc.
    • l' "Italia delle regioni" le attività di indirizzo e programmazione dei sistemi regionali, le loro innovazioni organizzative e normative, le strategie tese ad individuare una "visione" condivisa della regione stessa.

    Gli approfondimenti
    E ancora tante idee in cantiere per far vedere la Pubblica Amministrazione che cambia. Attraverso sezioni tematiche:

    • "Vivere le città": trasformazioni urbane e pianificazione strategica nelle grandi città
    • Il sistema della ricerca per la competitività
    • Energia e politica ambientale: Stato, Regioni ed Enti locali alla prova
    • Il sistema finanziario partner delle amministrazioni per investimenti e sviluppo (nuovi strumenti finanziari, valorizzazione degli asset, ....)

    ... attraverso le ricerche. Sono già in programma:

    • Competitività del paese e sistema amministrativo: Rapporto con raccomandazioni "IIª fase ricerca Giannini - Formez"
    • Ricerca "Donne nella PA" con futuro@lfemminile
    • Rapporto annuale sulle esternalizzazioni
    • Le eccellenze della PA viste da 18 anni di FORUM PA

    .... attraverso le best practice. Con i premi consolidati:

    • PA aperta: le azioni per l'accessibilità dei servizi ai disabili e alle fasce deboli della popolazione
    • Sfide: i progetti strategici di sviluppo territoriale che fanno "sistema" per il trasferimento dell'innovazione
    • ForumPA salute: le buone pratiche delle aziende sanitarie
    • Regionando: le eccellenze dalle amministrazioni regionali

    ... e quelli di nuova concezione di cui vi terremo informati su queste pagine