FORUM P.A. - mostra convegno annuale dei servizi
ai cittadini ed alle imprese FORUM P.A. è la mostra convegno annuale dei servizi ai cittadini
ed alle imprese patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento
della Funzione Pubblica e dall'Autorità per l'Informatica nella
Pubblica Amministrazione e organizzata dall'Istituto Mides di Roma. Obiettivo
della manifestazione, di cui si è svolta la dodicesima edizione
alla Fiera di Roma dal 7 all' 11 maggio 2001, è quello di mostrare
quanto di meglio è stato realizzato nei servizi avanzati e nell'uso
delle tecnologie per migliorare la qualità della vita. Il FORUM P.A. è articolato in due sezioni: espositiva e congressuale.
La sezione espositiva del FORUM P.A. costituisce senza dubbio la
più vasta panoramica in Europa sui servizi ai cittadini ed alle
imprese. Decine di migliaia di operatori pubblici e privati visitano
i padiglioni della Mostra dove oltre 350 espositori hanno presentato progetti,
soluzioni innovative, realizzazioni pilota, servizi immediatamente utilizzabili.
Gli Enti pubblici e le Amministrazioni fanno provare dal
vivo ai contribuenti il meglio che hanno realizzato per erogare servizi
di qualità e presentano progetti pilota e nuove iniziative. Le
principali Aziende italiane e multinazionali, fornitrici
di tecnologie propongono prodotti e soluzioni fortemente innovative. Il
loro compito è di far vedere quello che è già possibile,
ma non ancora diffuso perché possa divenire programma politico
al servizio dei cittadini e delle imprese. La sezione congressuale vede ogni anno lo svolgimento di oltre
100 convegni e seminari con un'ampia partecipazione di ministri, sindaci,
assessori e presidenti di giunta, dirigenti pubblici e privati, esponenti
del mondo dei media e della cultura, delegazioni delle istituzioni comunitarie,
che forniscono preziosi contributi al dibattito sul processo di riordino
della Pubblica Amministrazione. Delegazioni di congressisti (oltre 18.000
nel 2001) provengono da tutto il territorio nazionale inviati da tutte
le principali amministrazioni e fanno di FORUM P.A. il più grande
evento congressuale italiano. Premi per i casi di eccellenza
FORUM P.A. ha istituito alcuni premi annuali per gli esempi
di eccellenza nelle P.A. locali e centrali che sono ormai divenute un
punto di riferimento importante per gli "innovatori". Tra gli
altri ricordiamo:
- "Regionando": (in partnership con la Conferenza dei
Presidenti delle Regioni) quattro edizioni realizzate per la rassegna
dei migliori progetti di innovazione e di servizi resi ai cittadini
presentati dalle Amministrazioni regionali, che ha visto una partecipazione
ed un successo crescente fino ad ottenere numerose pagine ed inserti
sui principali quotidiani e riviste nazionali.
- "FORUM P.A. SALUTE" Un premio per la qualità
dei servizi sanitari (patrocinio della Conferenza delle Regioni e del
Ministero Sanità in collaborazione con Il Sole 24 ORE Sanità
e 3M); In questo ambito sarà assegnato un premio speciale "FORUM
P.A." per la diffusione di nuova cultura in sanità.
- "punto.eGovernment" : il premio per le migliori azioni
di eGovernment realizzate nelle Regioni e negli Enti locali, proposto
da Re-Set (un'iniziativa di FORUM P.A. e di Consiel) e da FORMEZ.
Re-Set - Rete per lo Sviluppo delle Economie
Territoriali.
Re-SET nasce come strumento di rilevazione delle esperienze di
sviluppo territoriale realizzate da amministrazioni locali e, soprattutto,
di messa in rete delle esperienze e dei soggetti per favorire, attraverso
scambi orizzontali, i processi di trasferimento dell'innovazione. Attualmente
sono partner dell'iniziativa: Consiel (coautore insieme a FORUM P.A.),
Formez, Ministero dell'Economia -DPS, Sviluppo Italia, Unioncamere.
Le attività di Re-SET consistono nel:
- raccogliere in una banca dati e monitorare in maniera strutturata
e periodica le esperienze promosse, disegnando una mappa delle soluzioni
di sviluppo e delle politiche di promozione del territorio;
- dare visibilità alle iniziative attraverso la costruzione di
una rete stabile e aperta a tutti gli attori che si occupano di sviluppo
locale;
- confrontare le diverse esperienze per ottenere un patrimonio di indicazioni,
approcci e strumenti operativi adattabili alle singole realtà
locali.
Tali obiettivi sono realizzati attraverso un portale tematico www.re-set.it
in grado di divenire il punto di riferimento delle "comunità
di pratiche" costituite dagli attori (soggetti pubblici) coinvolti
nella progettazione di interventi di sviluppo territoriale e nella governance
dello sviluppo. FORUM P.A. NET - Newsletter per una P.A. che
cambia.
E' la newsletter quindicinale di FORUM P.A. che, arrivata al
suo 28° numero, conta ormai oltre 21.000 iscritti. Sono in massima
parte funzionari e dirigenti di P.A. centrali e locali e di aziende che
con l'amministrazione pubblica lavorano quotidianamente. Ogni numero presenta
su un tema definito: un caso in evidenza; un'opinione; una novità
accaduta nelle ultime due settimane; una segnalazione di un sito Internet
della P.A. particolarmente interessante. Per iscriversi basta collegarsi
al sito http://www.forumpa.it/forumpanet Attività di comunicazione
Negli ultimi anni FORUM P.A. ha realizzato e realizza per pubbliche amministrazioni
centrali e locali numerosi eventi integrati di comunicazione. Tra gli
altri ricordiamo:
- Cinque convegni regionali per divulgare il piano di e-government
con Formez, Ufficio del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie e
Dipartimento della Funzione Pubblica (in programmazione tra novembre
2001 e febbraio 2002)
- Il Global
Junior Challenge per il Comune di Roma (ottobre 2000): un grande
premio internazionale per valorizzare le iniziative per accompagnare
le nuove generazioni nell'era digitale.
- " La Pubblica Amministrazione che cambia: una riforma dei cittadini"
un convegno dedicato ai dirigenti e funzionari della P.A. realizzato
per il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Presidenza del Consiglio.
(marzo 2000)
- "PolisEurope- Politics on Information Society in Europe"
realizzato con Censis per la Commissione Europea e la Presidenza del
Consiglio italiana (marzo 1999): il più importante convegno della
Commissione europea sull'argomento svolto in Italia.
|