![]() |
|
FORUM P.A. 2001 in collaborazione con |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Conferenza delle regioni e province autonome |
presenta
FORUM P.A. SANITA
un premio
per linnovazione nei servizi sanitari
CD-ROM
E' disponibile il cd-rom con tutta la raccolta dei progetti ed è possibile consultarlo on-line.
Vincitori Assoluti
![]() |
Piemonte, ASL 3 di Torino, UOa Tossicodipendenze Pronta Assistenza per Tossicodipendenti Dott. Emanuele Bignamini e-mail: bignamini@asl3.to.it |
![]() |
Marche, Agenzia Regionale Sanitaria - Regione Marche, ”Evidence-based Medicine e Profili di assistenza: strumenti di integrazione e di innovazione organizzativa, di miglioramento dell’efficacia e di razionalizzazione della spesa” Dott. Francesco Di Stanislao e-mail: distanislao@regione.marche.it |
Vincitori
![]() |
Emilia, Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena, Ufficio Mediazione Culturale, Assicurazione Qualità, Sistema informativo Aziendale Mediazione culturale e EASY contact: umanizzazione e innovazione teconoliga per informare, coinvolgere, integrare le etnie minoritarie e valorizzare le differenze Dr.ssa Maha Beydoun e-mail: beydoun.m@policlinico.mo.it |
![]() |
Lombardia, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Direzione Sanitaria LE ATTIVITA’ DI PRELIEVO E TRAPIANTO COME LEVA STRATEGICA PER LA PROGRAMMAZIONE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Dr.ssa Maria Carla Bologna e-mail: dipartimentidir@ospedale-niguarda.it |
![]() |
Veneto, Azienda U.L.S.S. 9 Treviso, Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero Treviso ESCAPE - Electronic Signature in Care Activities for Paper Elimination Dott. Claudio Dario e-mail: cdario@ulss.tv.it |
![]() |
Veneto, Azienda U.L.S.S. 18 rovigo, “European Project developing Process-Based Learning” Epel - program Dott. Raffaello Raboni e-mail: ueoffice@azisanrovigo.it |
![]() |
Emilia, Azienda USL di Piacenza, Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Piacenza “L’assistenza del cuore a casa” - Percorso di assistenza domiciliare per il paziente con scompenso cardiaco Dott. Capucci Alessandro e-mail: progettovita@hotmail.com |
![]() |
Veneto, Regione Veneto Azienda Ulss17, Direzione sanitaria aziendale-Regione Veneto: Direzione risorse socio-sanitarie- e Direzione Servizi Ospedalieri Ambulatoriali Approfondimenti sull’ Analisi di casistica Dr.ssa Alba Maria Rosito e-mail: ulss17direzione@libero.it |
Segnalati
![]() |
Puglia, Comprensorio Aziende Sanitarie della Provincia di Foggia Azienda Unità Sanitaria Locale FG/1 - S. Severo Azienda Unità Sanitaria Locale FG/2 - Cerignola Azienda Unità Sanitaria Locale FG/3 - Foggia Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” Fogg, Direzione Amministrativa, Struttura Programmazione e Controllo direzionale dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Foggia Dipartimento Interaziendale per assistenza in Nefrologia, Dialisi e Trapianto di rene Dott. Gaetano Fuiano e-mail: affgen@ libero.it |
![]() |
Emilia, Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara, Unità di Statistica Sanitaria Impatto dell’esperienza del Day Service sull’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dr.ssa Cristina Polesinanti e-mail: aospfe2@regione.emilia-romagna.it |
![]() |
Piemonte, ASL 3 di Torino, U.O. a B OSP. AMEDEO DI SAVOIA Un ambulatorio per il trattamento di malattie infettive trasmissibili in immigrati Dr.ssa Maria Luisa Soranzo e-mail: soranzol@tin.it |
![]() |
Lombardia, Istituto Nazionale Tumori, Ufficio Relazioni con il Pubblico Ulisse Sig. Roberto Mazza e-mail: mazza@istitutotumori.mi.it |
![]() |
Sicilia, ISMETT, Direzione Generale Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione – ISMETT Dott. Ignazio R. Marino e-mail: gcontinella@ismett.edu |
Premessa
La
riforma ter mette al centro della propria azione i principi della
dignità della persona umana del bisogno di salute, delle
eguali possibilità di accesso allassistenza, della
qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle
specifiche esigenze nonché delleconomicità
nellimpiego delle risorse, gettando
le basi per una riqualificazione del sistema sanitario volta ad
assicurare al cittadino una buona sanità ed una reale equità
nellaccesso ai servizi sanitari.
Partendo da questi presupposti, Forum P.A. 2001, Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Il Sole 24 Sanità e 3M indicono il Premio FORUM P.A. SANITA.
Finalità
Liniziativa
ha lo scopo di raccogliere, valorizzare e diffondere le esperienze di
eccellenza e le pratiche innovative nella gestione ed erogazione dei
servizi sanitari al fine di promuovere un efficace trasferimento
delle innovazioni.
Modalità di partecipazione
Regioni,
singoli assessorati alla sanità, organismi di coordinamento
delle Aziende sanitarie, Aziende
sanitarie ed ospedaliere pubbliche possono partecipare alliniziativa
segnalando le iniziative avviate per un miglioramento
dellefficienza, efficacia e accessibilità delle
strutture sanitarie e dei servizi erogati ai cittadini.
Le azioni segnalate possono riguardare modalità di
erogazione dei servizi, modalità di gestione, modalità
di comunicazione con il pubblico e di partecipazione civica, forme di
integrazione struttura/territorio.
Valutazione
Tra
le segnalazioni pervenute sarà individuata una rosa di undici
progetti particolarmente meritevoli: un vincitore assoluto, cinque
progetti vincitori e cinque progetti segnalati.
Tutti i progetti ritenuti comunque meritevoli saranno divulgati a FORUM P.A. 2001.
La valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
Presupposto per il giudizio è la verifica di uneffettiva operatività del progetto.
Giuria
I
progetti saranno valutati dalla Giuria del Premio così
composta:
Franco
Toniolo, Presidente Agenzia per Servizi Sanitari Regionali
Marcello
Mochi Onori, Direttore generale Conferenza dei Presidenti delle
Regioni
Carlo
Mochi Sismondi, Direttore generale FORUM P.A.
Giuseppe
Benagiano, Direttore Istituto Superiore di Sanità
Roberto
Turno, Caporedattore Il Sole 24 Ore Sanità
Claudio
de Giuli, Direttore generale Programmazione Sanitaria, Ministero
della Sanità
Alessio Arcando, Direttore Divisione Salute, 3M Italia
Valorizzazione e divulgazione
Premio
Sarà
assegnato un premio per il miglior progetto in assoluto (Targa del
Presidente della Repubblica), cinque medaglie per i progetti
vincitori e cinque diplomi per i progetti segnalati. La premiazione
avverrà alla conclusione del convegno principale della Sezione
di FORUM P.A 2001 dedicata ai servizi sanitari (Fiera di Roma, 7/11
maggio).
Il
Sole 24 ORE darà rilievo alliniziativa pubblicando le
schede dei migliori progetti in un apposito volumetto.
CD
Sarà
realizzato un CD multimediale che presenterà i progetti
vincitori e tutti gli altri progetti pervenuti e meritevoli di
divulgazione. Un'apposita sezione del sito Internet di FORUM P.A.
2001 riporterà tutti i progetti con gli opportuni links.
3M e il Forum P.A. Sanità
La ricerca di soluzioni innovative per contribuire a migliorare lassistenza sanitaria e lofferta di nuove alternative per aiutare a vivere meglio costituiscono la missione di 3M nel campo della Salute.
Negli ospedali, nelle case, nelle cliniche e negli studi dentistici di tutto il mondo, medici e pazienti si affidano ai prodotti frutto dellinnovazione 3M
Costituiamo lelemento che fa la differenza nella vita di tutti i giorni, con prodotti per la cura della salute che aiutano a prevenire infezioni, proteggere la pelle, erogare medicamenti, migliorare il sorriso. Impegniamo le nostre tecnologie per offrire una salute migliore a tutti.
La volontà di diffondere, sempre più, tali valori ci ha spinto a partecipare in maniera attiva alla realizzazione di questa importante iniziativa ideata dal Forum della P.A.