I
cartoni animati, i videogiochi ed il web per facilitare gli studenti
più giovani nell'apprendimento delle materie scientifiche
in un progetto finanziato da Information Society Technologies
(IST).
Il
progetto WEBlab
è un progetto europeo che ha lo scopo di aiutare gli alunni
tra i 10 ed i 14 anni nell'apprendimento delle materie scientifiche,
materie che in genere presentano un maggiore grado di difficoltà,
soprattutto per quanto riguarda i concetti matematici più
complessi.
Attraverso
il linguaggio dei cartoni animati e dei videogiochi, il team del
progetto ha costruito un sistema che permette di rappresentare
in modo virtuale i concetti matematici utilizzando una interfaccia
web. Il linguaggio utilizzato è Toontalk che si ispira
ai videogiochi e utilizza parole virtuali e caratteri animati
con cui interagire.
Il
gruppo di Weblab ha adattato il linguaggio a 50 strumenti che
permettono agli utenti, alunni ed insegnanti, di testare e verificare
le teorie matematiche, rendendo così più semplice
l'apprendimento degli studenti utilizzando un modo di interagire
a loro familiare.
Un'ulteriore
caratteristica di innovatività nel nuovo approccio sta
nel poter condividere le idee ed i lavori svolti con altre classi
e gruppi di studenti appartenenti ad altre scuole collocate in
altre zone d'Europa. Con un click lo studente si entra virtualemte
all'interno di un ambiente Tooltalk e può dunque ritrovarsi
in un classe di un'altra nazione.
Tutto ciò è possibile attraverso un altro sistema,
WebReport, che permette la condivisione dei modelli di lavoro
degli studenti e delle loro idee. Il sistema permette di formattare
testi ed utilizzare oggetti multimediali.
Il
progetto Weblabs ha, inoltre, il vantaggio fondamentale di misurare
e verificare quali siano i benefici che si possono trarre dall'uso
delle ICT nell'ambito dell'istruzione.