finestra
|
TECNOLOGIE CHE FACILITANO L'INCONTRO: Interazione Naturale |
||||||||||
È ancora fresca la notizia di un bollino per identificare un sito o un portale accessibile secondo gli schemi W3C, che da un incontro tenutosi presso la Facoltà di Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" arriva la notizia di un nuovo modo di concepire l'accessibilità: non è l'uomo che si deve adattare alla macchina, ma la tecnologia che deve porsi come obiettivo quello di essere compresa da tutti in modo naturale. È la Natural Interaction, l'interazione naturale. |
||||||||||
Una tecnologia tutta Italiana |
||||||||||
La
ricerca sull'interazione naturale - intesa come l'individuazione del
modo più semplice per rendere fruibile un contenuto sui media
digitali - sviluppata a livello teorico in tutto il mondo, in Italia
ha raggiunto una risoluzione ottimale grazie all'idea, al lavoro e alla
genialità di un gruppo di ricercatori del Centro di Eccellenza
per la Comunicazione e l'Integrazione dei Media presso l'Università
di Firenze. Qui la ricerca si focalizza sullo sviluppo di soluzioni
complete che funzionino nel mondo reale, applicate a contesti museali,
didattici, di comunicazione o di intrattenimento. |
||||||||||
Dalla teoria alla pratica |
||||||||||
Questa
nuova concezione, che teoricamente può sembrare complessa e difficile
da gestire, nella pratica è quanto di più semplice possa
essere offerto ad un utente, anzi è la semplicità nel
vero senso della parola. |
||||||||||
Capire i bisogni dell'utente |
||||||||||
La
ricerca sull'interazione naturale - intesa come l'individuazione del
modo più semplice per rendere fruibile un contenuto sui media
digitali - sviluppata a livello teorico in tutto il mondo, in Italia
ha raggiunto una risoluzione ottimale grazie all'idea, al lavoro e alla
genialità di un gruppo di ricercatori del Centro di Eccellenza
per la Comunicazione e l'Integrazione dei Media presso l'Università
di Firenze. Qui la ricerca si focalizza sullo sviluppo di soluzioni
complete che funzionino nel mondo reale, applicate a contesti museali,
didattici, di comunicazione o di intrattenimento.
|
||||||||||
La macchina ci comprende grazie alla computer vision |
||||||||||
In definitiva per essere accattivante il media digitale oltre ad essere bello e semplice deve dare l'idea che non si interagendo con una macchina, ma con qualcosa che ha una vitalità propria, che misura e capisce il suo interlocutore reagendo di conseguenza. La tecnologia scelta dal Centro di Eccellenza per la Comunicazione e l'Integrazione dei Media è quella della computer vision, attraverso cui non si va a creare un sistema interattivo, ma un vero e proprio spazio interattivo, che avvolge l'utente. Per fare ciò si utilizzano tecnologie di sensing, ovvero quei canali attraverso cui si possono comprendere le intenzioni delle persone. Telecamere nascoste e display pervasivi, inglobati nell'ambiente stesso che circonda l'utente, tavoli, muri o addirittura pavimenti, lanciano segnali che rivelano al passante che l'ambiente si è accorto della sua presenza e che è in grado di rispondere in una determinata maniera ad ogni altra singola interazione uomo/ambiente. |
||||||||||
Meno Bit e più atomi |
||||||||||
|
||||||||||
La Pubblica Amministrazione: moderno Mecenate |
||||||||||
Come è
semplice intuire, le applicazioni di questa nuova tecnologia sono molteplici
e vanno dal puro intrattenimento, alla realizzazione di campagne informative
o promozionali su prodotti e servizi, passando attraverso la didattica
scolastica e museale. Tutto questo sembra averlo intuito molto bene,
oltre ai comparti della moda e del design (logicamente il più
coinvolto per quello che riguarda l'estetica e la sperimentazione grafica)
il mondo della Pubblica Amministrazione.
|
||||||||||
Il concetto alla base: l'accessibilità totale |
||||||||||
Il
paradigma dell'Interazione Naturale, quindi, è un efficace strumento
di comunicazione che, comunicando il proprio contenuto e veicolandolo
sottoforma di stimoli accattivanti ed esteticamente piacevoli, coinvolge
ed invoglia il semplice passante a divenire utente ed interagire con il
media. |
||||||||||
Approfondimenti | ||||||||||
Ne parliamo
con Valentino
Fraticelli della Provincia di Firenze Natural Interaction: il portale del gruppo di ricerca Notes on Natural Interaction di Alessandro Valli, coordinatore del gruppo di ricerca |